La perdita di una persona cara a causa di un errore medico è un evento traumatico e spesso inaccettabile. Quando si sospetta che il decesso sia avvenuto per negligenza sanitaria, i familiari hanno il diritto di chiedere giustizia e ottenere un risarcimento. In questa guida spieghiamo come muoversi, cosa dimostrare e perché rivolgersi a un avvocato specializzato in malasanità può fare la differenza.
1. Quando si parla di morte per errore medico?
Un decesso può essere attribuito a un errore medico quando si verificano azioni o omissioni da parte di medici o strutture sanitarie che, se evitate, avrebbero potuto salvare la vita del paziente.
Esempi frequenti di errori fatali:
- Diagnosi errata o tardiva
- Ritardo nell’esecuzione di un intervento chirurgico urgente
- Somministrazione di farmaci errati o in dosaggio sbagliato
- Mancato monitoraggio delle condizioni del paziente
- Infezioni ospedaliere non trattate adeguatamente
- Errori in sala operatoria o in fase anestesiologica
In tutti questi casi, se il comportamento sanitario è stato negligente, imprudente o imperito, si può configurare una responsabilità medica per omicidio colposo.
2. Chi può agire legalmente in caso di morte per errore medico?
I soggetti legittimati ad agire sono i familiari della vittima, ovvero:
- Coniuge o partner convivente
- Figli, anche se non conviventi
- Genitori
- Fratelli e sorelle (in alcuni casi)
Questi soggetti possono richiedere un risarcimento per la perdita del rapporto affettivo e per il danno psicologico subito.
3. Cosa fare subito: i primi passi da compiere
Se si sospetta che il decesso sia avvenuto a causa di un errore medico, è fondamentale agire tempestivamente:
✅ Richiedere tutta la documentazione clinica: cartelle cliniche, referti, diagnosi, esami effettuati.
✅ Non firmare nulla senza aver consultato un avvocato: alcune strutture sanitarie potrebbero proporre accordi o rinunce.
✅ Contattare un avvocato esperto in malasanità: che possa affiancare la famiglia nella raccolta delle prove e nella definizione della strategia legale.
✅ Richiedere una consulenza medico-legale: un medico legale potrà valutare se vi siano le condizioni per un’azione legale e quantificare il danno.
4. Come si dimostra la responsabilità medica?
Per ottenere giustizia è necessario dimostrare:
- Che il medico o la struttura sanitaria ha agito in modo scorretto (violando protocolli o standard professionali).
- Che tale condotta ha causato direttamente la morte del paziente.
- Che la morte poteva essere evitata con una condotta medica adeguata.
Questa prova si basa su documenti clinici e perizie medico-legali, per cui è essenziale l’assistenza di professionisti qualificati.
5. Tipi di risarcimento per i familiari
In caso di accertata responsabilità medica, i familiari hanno diritto a un risarcimento economico per:
🔹 Danno morale: sofferenza psicologica per la perdita del familiare
🔹 Danno biologico psichico: se la perdita ha causato disturbi psicologici certificati
🔹 Danno patrimoniale: in caso di perdita del sostegno economico (es. morte del genitore lavoratore)
Gli importi variano in base al grado di parentela, all’intensità del legame affettivo e all’età della vittima.
6. Tempi per presentare una richiesta di risarcimento
⚠️ Il termine per agire legalmente è di 10 anni dalla morte per la responsabilità civile.
⚠️ Per la responsabilità penale (omicidio colposo), i termini variano ma è fondamentale agire subito per evitare la prescrizione.
7. Perché rivolgersi a un avvocato specializzato
Un caso di morte per errore medico richiede competenze specifiche. Un avvocato esperto in malasanità:
✔️ Valuta se ci sono gli elementi per agire
✔️ Coordina medici legali e periti
✔️ Rappresenta la famiglia nella richiesta stragiudiziale o in tribunale
✔️ Punta a ottenere il massimo risarcimento possibile
Conclusione: ottieni giustizia per il tuo caro
La morte di una persona cara per errore medico lascia dolore e rabbia. Tuttavia, è possibile ottenere giustizia e un risarcimento concreto. Il team legale di Sinistrionline è al tuo fianco per affrontare questo percorso con competenza, discrezione e rispetto.
📞 Contattaci per una consulenza gratuita presso il nostro studio legale a Milano.